Il tema dell'accessibilità informatica è un pilastro nell'ambito di tutte le forniture ICT, dalla progettazione alla fornitura, messa in opera e collaudo nonché durante il ciclo di vita del prodotto. A maggior ragione quando il servizio è erogato da una PA. Il web, essendo canale preferenziale per fornire informazioni e servizi ai cittadini, deve pertanto garantire a chiunque, indipendentemente dall'eventuale disabilità, di poter interagire con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti previsti dalla c.d. "legge Stanca" (legge 4/2004). A livello internazionale il Consorzio mondiale del web (W3C) ha emanato delle linee guida per l'accessibilità delle interfacce web, divenute poi standard ISO e raccomandazione della Commissione Europea per gli stati membri. In Italia, grazie al c.d. "decreto Profumo" (il decreto del MIUR 20 marzo 2013), tali linee guida sono diventate requisiti essenziali per le forniture e la gestione dei siti e servizi web erogati dai soggetti destinatari della normativa. In questo libro sono raccolti, oltre ai riferimenti di legge, le indicazioni utili alla.
Scaricare Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi txt eBook
Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi leggere libri
Roberto Scano leggere online eBook
Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi scaricare libro
Saturday, June 9, 2018
Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi .pdf scarica - Roberto Scano
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.